TORNA ALLA HOME DEL MUSEO RYOLO Sfogliando La Città dei Militari , tra riflessione ed approfondimento a cura di Giovanni Lo Presti e Massimo Tricamo Un saggio del prof. Francesco Ruvolo, apparso nel 2014 ed intitolato La Città dei Militari - Dalla difesa alla salvaguardia del territorio in una piazzaforte siciliana del Settecento - Milazzo tra assedi e alluvioni nella cartografia dell’epoca [1] , offre alcuni spunti di riflessione ed approfondimento. A partire dalla città dei militari, per l’appunto, che nel 1713, alla vigilia della dominazione sabauda dell’Isola, annoverava al suo interno il reggimento Cordova , dislocato nella cittadella fortificata, in cui figurava quale castellano un Piccolomini «di natione Napolitana», designato dalle autorità governative nel marzo 1713, ed ancora otto compagnie di fanteria siciliana, quattro di pertinenza del reggimento Messina ed altrettante del reggimento Palermo , tutte ed otto destinate al presidio delle restanti porzioni di cit...
Post
Visualizzazione dei post da novembre, 2024